disturbi del sonno in campania

TERAPIA E MONITORAGGIO

SONNO

Russi la notte?

Disturbi del sonno?
Soffri di apnee notturne?

Se le apnee notturne compromettono la qualità del tuo riposo, potresti essere affetto dalla Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno (OSAS). Inoltre, Eubios offre strumenti avanzati e supporto personalizzato per gestire efficacemente i tuoi disturbi del sonno in Campania, migliorando così significativamente la qualità del tuo riposo. Questo approccio integrato ti assicura un trattamento adeguato e mirato, proprio nella tua regione.

OSAS - Sindrome delle Apnee ostruttive del sonno

L’OSAS è una condizione caratterizzata da interruzioni della respirazione durante il sonno, causate da ostruzioni parziali o totali delle vie aeree superiori. Tra i sintomi più comuni si riscontrano russamento frequente, sonno disturbato, sonnolenza diurna e affaticamento. Pertanto, se riconosci questi segnali, è fondamentale consultare un medico per una valutazione approfondita e una diagnosi accurata.

Un test per la diagnosi

Inoltre, la diagnosi di OSAS viene generalmente effettuata attraverso la polisonnografia, un esame non invasivo che monitora parametri vitali come l’attività cerebrale e la respirazione durante il sonno. Questo test consente di identificare con precisione la presenza della sindrome e di determinare il trattamento più adeguato.

Sintomi, fattori di rischio e terapie

I sintomi dell'OSAS

EUBIOS offre supporto specializzato per i disturbi del sonno in Campania. Se sospetti di avere sintomi della Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno (OSAS), che possono manifestarsi in modo completo o parziale, è fondamentale consultare un medico per una valutazione specialistica e una diagnosi accurata. Di seguito troverai un elenco di sinonimi dell'OSAS che potrebbero aiutarti a identificare meglio i segnali di questa condizione.

Russamento frequente

Risvegli improvvisi con sensazione di soffocamento

Irritabilità, difficoltà di concentrazione e memoria

Ipertensione arteriosa

Sonnolenza diurna e colpi di sonno

Necessità di minzione notturna

Impotenza e riduzione del desiderio sessuale

Mal di testa mattutino e bocca asciutta

Aumento di peso e difficoltà a perdere peso

Percorso di cura e terapie

disturbi del sonno in campania

Hai uno dei sintomi dell'OSAS?

Il percorso di cura per l’OSAS può differire in base alla gravità della condizione e ai fattori di rischio specifici del paziente. Importante è consultare un medico per una valutazione specialistica e una diagnosi accurata. In questo modo, sarà possibile individuare il trattamento più adeguato, personalizzato sulle tue esigenze, e gestire efficacemente la sindrome per migliorare la qualità della vita.

Il percorso di cura può includere

Il primo percorso per la cura dell’OSAS inizia con cambiare il proprio stile di vita, come perdere peso, smettere di fumare o ridurre il consumo di alcol.

Dispositivi di ventilazione notturna, come la CPAP (Continuous Positive Airway Pressure), che mantengono le vie aeree aperte durante il sonno.

Interventi chirurgici per rimuovere l’ostacolo fisico che causa l’ostruzione delle vie aeree

Il trattamento con dispositivi orali, come i bite dentali, prescritti e personalizzati da un dentista, può aiutare ad avanzare la mandibola o mantenere la lingua in una posizione che impedisca l’ostruzione delle vie aeree durante il sonno.

Polisonnografia

disturbi del sonno in campania

polisonnografia

La polisonnografia (PSG) rappresenta un esame non invasivo cruciale per l’identificazione di disturbi del sonno, sia respiratori che neurologici, in adulti e bambini. Durante questo esame, il paziente è monitorato nel sonno e si registrano diversi parametri vitali, quali l’attività cerebrale, la respirazione, i movimenti oculari e degli arti, e la frequenza cardiaca.

Inoltre, la polisonnografia è strumentale nella diagnosi di condizioni come l’OSAS, la narcolessia e il disturbo del movimento periodico degli arti. Di conseguenza, sebbene l’esame sia comunemente effettuato in laboratori specializzati, può anche essere realizzato a domicilio con l’uso di dispositivi portatili, offrendo così maggiore flessibilità e comfort per il paziente.

Offerta terapeutica
CPAP o AutoCPAP

disturbi del sonno in campania

terapia-cpap-in-campania-eubios

La CPAP (Continuous Positive Airway Pressure) è un dispositivo progettato per mantenere un flusso costante di aria a pressione, impostata dal medico, prevenendo l’ostruzione delle vie aeree durante il sonno. Inoltre, questa pressione rimane stabile per tutta la notte, garantendo che le vie aeree restino aperte e favorendo una respirazione regolare.

L’AutoCPAP, invece, si adatta dinamicamente alle esigenze specifiche del paziente. Grazie a un algoritmo avanzato, questo dispositivo monitora l’intensità delle apnee e regola automaticamente la pressione dell’aria, aumentandola o diminuendola secondo necessità. Di conseguenza, l’AutoCPAP ottimizza la terapia in tempo reale, offrendo una soluzione personalizzata per migliorare la qualità del sonno e del trattamento.

I nostri dispositivi per la cura del sonno

LÖWENSTEIN MEDICAL – PRISMA 20A-1

LÖWENSTEIN MEDICAL
PRISMA 20A

resmed-air-10-elite

air sense 10 elite
resmed

SLEEPSTYLETM AUTO

SLEEPSTYLE
AUTO

F.a.q

EUBIOS risponde alle vostre domande frequenti

La polisonnografia è un esame non invasivo essenziale per la diagnosi di disturbi del sonno, sia di origine respiratoria che neurologica, in adulti e bambini. Durante questo esame, il paziente viene monitorato nel sonno, con la registrazione di diversi parametri vitali, tra cui l’attività cerebrale, la respirazione, i movimenti oculari e delle gambe, e la frequenza cardiaca. Inoltre, grazie alla precisione dei dati raccolti, la polisonnografia permette di individuare con accuratezza condizioni che compromettono la qualità del sonno, garantendo una diagnosi approfondita e mirata.

I sintomi dell’OSAS, o Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno, possono variare da persona a persona, ma possono includere russamento forte e frequente, risvegli improvvisi durante la notte con sensazione di soffocamento o mancanza di respiro, sonnolenza diurna e affaticamento, difficoltà di concentrazione e memoria, mal di testa al risveglio, irritabilità e cambiamenti dell’umore, aumento di peso o difficoltà a perdere peso.

I fattori di rischio principali per l’OSAS comprendono obesità, età avanzata, consumo di alcol e fumo. In particolare, queste condizioni possono contribuire all’ostruzione delle vie aeree durante il sonno, aumentando la probabilità di sviluppare questa sindrome. Pertanto, adottare uno stile di vita sano e riconoscere precocemente i segnali può essere fondamentale per prevenire o gestire l’OSAS in modo efficace.

Il percorso di cura per l’OSAS può variare a seconda della gravità della condizione e dei fattori di rischio del paziente, ma può includere cambiamenti nello stile di vita, dispositivi di ventilazione notturna come la CPAP e interventi chirurgici.

I rischi principali associati alle apnee notturne comprendono insufficienza cardiaca, ischemia cardiaca, aritmie pericolose, diabete e ictus. In particolare, queste condizioni possono svilupparsi a causa delle ripetute interruzioni della respirazione durante il sonno, che compromettono l’ossigenazione del sangue.  ridurre significativamente il rischio di complicanze gravi e migliorare la salute generale.

La terapia CPAP è un trattamento per l’OSAS in cui il paziente è collegato ad un dispositivo che eroga una pressione d’aria costante al fine di mantenere pervie le vie aeree durante il sonno e prevenire gli episodi di ostruzione delle stesse migliorando la qualità del sonno. 

I sintomi dell’OSAS nei bambini possono manifestarsi in diversi modi, tra cui russamento, respirazione rumorosa, sonno agitato, sonnolenza diurna, difficoltà di concentrazione e iperattività. In particolare, questi segnali possono influire negativamente sulla qualità del sonno e sul benessere generale del bambino. Pertanto, è importante riconoscerli tempestivamente e consultare uno specialista per una valutazione accurata e un trattamento adeguato.

I disturbi del sonno più comuni comprendono l’OSAS, la narcolessia, il disturbo del movimento periodico degli arti durante il sonno, l’insonnia e il disturbo del ritmo circadiano. In particolare, queste condizioni possono compromettere seriamente la qualità del riposo e influire negativamente sulla vita quotidiana. Pertanto, una diagnosi tempestiva e accurata è fondamentale per individuare il trattamento più adatto e migliorare significativamente il benessere del paziente.

I trattamenti per i disturbi del sonno possono includere cambiamenti nello stile di vita, dispositivi di ventilazione notturna, come la CPAP, e terapie comportamentali.

La diagnosi e il trattamento tempestivo dei disturbi del sonno sono fondamentali per migliorare la qualità del riposo e prevenire complicanze mediche. Inoltre, intervenire precocemente permette di ridurre i rischi associati a queste condizioni e di favorire un significativo miglioramento della qualità della vita. Pertanto, rivolgersi a uno specialista è un passo cruciale per individuare soluzioni efficaci e personalizzate.

Approfondisci l'area dedicata ai disturbi del sonno

Scopri tutti i servizi integrati alla persona

Home Care

Stai cercando qualosa?

Usa una parola chiave per trovare ciò di cui hai bisogno 

Parla con noi

numero verde

800 830005