(1985) Risonanza geomagnetica del ciclotrone nelle cellule viventi
Liboff A.R.
(2002) Prove degli effetti del campo magnetico ICR sullo sviluppo della cartilagine e delle ossa negli espianti di ossa di pollo embrionali
Regling C., Brueckner C., Kimura J.H., Liboff A.R.
(2007) Terapia di ionorisonanza ciclotronica e artralgia
Ciafaloni A.
(2007) Caso di studio: disturbi articolari periferici
Castellacci P.
(2007) Effetti della ionorisonanza ciclotronica sui processi metabolici umani: uno studio clinico e un caso clinico
Vallesi G., Raggi F., Rufini S., Gizzi S., Ercolani E., Rossi R.
(2007) I campi elettromagnetici a frequenza estremamente bassa prevengono la mielotossicità indotta dalla chemioterapia
Rossi E., Corsetti M.T., Sukkar S., Poggi C.
(2017) La terapia Seqex nell’osteonecrosi della testa del femore: un caso clinico
Bondi M., Benedini M., Zanini A., Pizzol A.
(2018) ICR-simile e osteoartrosi nei pazienti geriatrici: studio pilota presso una struttura RCH
Greco A., Lorengo V., Malfatti N., Zanella E., Sarnella L., Sicher M., Frati I., Panza N.
(2018) Effetti del trattamento Elf-Emf non focalizzato sull’Hrv: studio preliminare
Greco A., Destefani A.
(2019) Ionorisonanza ciclotronica: risultati e prospettive per la psichiatria
Betti M., Picchi M.P.C., Saettoni M., Greco A.
(2019) Efficacia dei campi elettromagnetici pulsati e dei campi elettromagnetici sintonizzati sulla frequenza di ionorisonanza ciclotronica del Ca2+ sulla differenziazione condrogenica
Kavand H., van Lintel H., Renaud P.
(2022) Il trattamento con campo elettromagnetico pulsato a frequenza estremamente bassa (PELF-EMF) mostra effetti antinfiammatori e neuroprotettivi nel modello di lesione da compressione del midollo spinale
Goldshmit Y., Shalom M., Ruban A.
(2022) Applicazione di campi elettromagnetici ultradeboli sulla rigenerazione della cartilagine in vitro: uno studio pilota per migliorare il trattamento delle malattie osteoarticolari
Iorio J., Bagni G., Devescovi V., Duranti R., De Biase P., Arcangeli A., Duranti C.
(2023) L’esposizione intermittente a un campo elettromagnetico pulsato a frequenza estremamente bassa di 16 Hz promuove l’osteogenesi in vitro attraverso l’attivazione Piezo 1 indotta dall’afflusso di Ca2+nelle cellule osteoprogenitrici
Chen Y., Braun B.J., Menger M.M., Ronniger M., Falldorf K., Histing T., Nussler A.K., Ehnert S.
(2023) L’effetto dei campi elettromagnetici a frequenza estremamente bassa sull’infiammazione e sugli indici relativi alle prestazioni negli atleti allenati: uno studio crossover in doppio cieco
Markus I., Ohayon E., Constantini K., Geva-Kleinberger K., Ibrahim R., Ruban A., Gepner Y.
Per saperne di più sulla Ionorisonanza Ciclotronica visita la pagina principale sul nostro sito web