Le patologie trattabili con la Ionorisonanza

patologie-trattabili-con-la-ionorisonanza

La Ionorisonanza è una tecnologia innovativa basata sull’interazione tra onde elettromagnetiche e il sistema biologico umano e in questo articolo approfondiremo quali possono essere la patologie trattabili con la ionorisonaza ciclotronica. Si differenzia da altre terapie elettromagnetiche perché non si limita a trattare il sintomo, ma agisce in profondità stimolando i meccanismi di rigenerazione cellulare, migliorando la circolazione sanguigna e modulando il sistema nervoso autonomo. Grazie alla sua natura non invasiva, è particolarmente indicata per il trattamento di numerose patologie, riducendo dolore e infiammazioni e migliorando il benessere generale.

Patologie trattabili con la Ionorisonanza

La Ionorisonanza trova applicazione in numerose condizioni cliniche dell’apparato muscolo-scheletrico, grazie alla sua capacità di ridurre il dolore, migliorare la circolazione e stimolare la rigenerazione dei tessuti. Di seguito le principali patologie trattabili presso Eubios.

  • Fratture: favorisce la rigenerazione ossea e accelera i tempi di consolidamento.
  • Ritardi di consolidazione: supporta i processi di mineralizzazione nei casi di rallentata guarigione ossea.
  • Pseudoartrosi: aiuta nella riattivazione del metabolismo osseo per favorire la saldatura delle fratture non consolidate.
  • Edema osseo: riduce l’infiammazione e migliora il riassorbimento dell’edema a livello osseo.
  • Necrosi avascolare: stimola la rigenerazione cellulare nei tessuti con ridotto apporto di sangue.
  • Algodistrofia: allevia dolore e infiammazione favorendo il ripristino della funzione articolare.
  • Osteoporosi: contribuisce a migliorare la densità minerale ossea attraverso la stimolazione del metabolismo cellulare.
  • Artrosi: efficace su diverse forme di artrosi: coxartrosi, gonartrosi, omartrosi, rizoartrosi, artrosi tibio-tarsica, artrosi radiocarpica. Riduce dolore e infiammazione migliorando la mobilità.
  • Epicondilite: indicata per trattare l’infiammazione e il dolore localizzato a livello del gomito.
  • Dolore acuto e cronico generalizzato: migliora la qualità della vita nei pazienti con dolore persistente.

Trattamenti post-operatori supportati dalla Ionorisonanza

La Ionorisonanza rappresenta un valido supporto nel recupero post-chirurgico, contribuendo a ridurre l’infiammazione, migliorare la circolazione e favorire i processi riparativi. Ecco i principali ambiti post-operatori in cui viene utilizzata da Eubios.

  • Post-operatorio osteotomia: favorisce la guarigione e riduce il gonfiore post-chirurgico.
  • Post-operatorio protesi anca, ginocchio, spalla: ottimizza il recupero e riduce le complicanze infiammatorie.
  • Post-operatorio legamento crociato anteriore (LCA) e meniscectomie: supporta i processi di riparazione dei tessuti molli e riduce dolore e infiammazione.
  • Trattamento antinfiammatorio dopo innesto di cellule staminali: favorisce un ambiente biologico favorevole all’attecchimento cellulare e alla rigenerazione.

Patologie cutanee e vascolari

Grazie all’azione rigenerativa e al miglioramento della microcircolazione, la Ionorisonanza si dimostra utile anche nel trattamento di problematiche cutanee e lesioni croniche. Di seguito le indicazioni specifiche.

  • Lesioni da decubito
    Stimola la rigenerazione tissutale e migliora la circolazione locale.
  • Ulcere diabetiche
    Contribuisce alla guarigione delle ferite migliorando l’ossigenazione e la risposta cellulare.

Conclusione per patologie trattabili con la ionorisonanza

Ti invitiamo a visitare la nostra pagina dedicata alla Ionorisonanza sul sito di Eubios per approfondire ulteriormente i benefici e le applicazioni di questa tecnologia.

Eubios, attraverso protocolli mirati e personale specializzato, mette a disposizione la tecnologia della Ionorisonanza per trattamenti efficaci e personalizzati, rivolto a chi soffre di patologie muscolo-scheletriche, vascolari, articolari, acute e croniche.

Fonti e Bibliografia

  • Biagioni, M., & Della Maggiora, F. Uso dei campi magnetici a bassa intensità e frequenza nell’assistenza sanitaria e psicologica.
  • Cadossi R. et al. Pulsed Electromagnetic Field Stimulation of Bone Healing and Joint Preservation. J Am Acad Orthop Surg Glob Res Rev, 2020.
  • Yuan J., Xin F., Jiang W. Therapeutic applications of Pulsed Electromagnetic fields in Bone Repair. Cell Physiol Biochem, 2018.
  • Menini M. et al. Effects of pulsed electromagnetic fields on swelling and pain after implant surgery. Int J Oral Maxillofac Surg, 2016.
  • Ross C.L. et al. The Use of Pulsed Electromagnetic Field to modulate inflammation and improve tissue regeneration: a review. Bioelectricity, 2019.
  • De Oliveira T.C. et al. Effects of Multipolar Radiofrequency and Pulsed Electromagnetic Field Treatment for Face and Neck Rejuvenation. Dermatol Res Pract, 2017.

Hai trovato ciò che stavi cercando?

Se hai bisogno di ulteriori consigli scopri come contattarci o compila il form contatto per una consulenza immediata.

Stai cercando qualosa?

Usa una parola chiave per trovare ciò di cui hai bisogno 

Parla con noi

numero verde

800 830005